La medicina veterinaria si occupa di studiare la salute e le malattie degli animali domestici. Essa include molte competenze quali la medicina interna, la cardiologia, la dermatologia, l'ortopedia, la neurologia, l'odontostomatologia, l'oculistica...
Nel nostro ambulatorio lavoriamo impegnandoci a risolvere ogni problema clinico. Qualora ritenuto necessario verranno richieste eventuali comsulenze a colleghi specialisti nelle singole competenze, cercando di effettuare questi approfondimenti in sede.
Nel nostro ambulatorio effettuiamo interventi di chirurgia di base quali: sterilizzazioni, mastectomie, tagli cesarei, interventi odontoiatrici...
Per garantire i migliori standard di sicurezza la sala chirurgica è dotata di anestesia gassosa e di un moderno sistema di monitoraggio in grado di rilevare temperatura, pressione, ossigenazione e attività cardiaca del paziente. Inoltre gli interventi vengono eseguiti da uno staff di tre veterinari di cui due seguono le procedure chirurgiche ed uno l'anestesia.
Nella fase post operatoria gli animali vengono posti in box riscaldati e costantemente seguiti.
Nelle nostre procedure chirurgiche poniamo sempre massima attenzione al controllo del dolore.
Il nostro ambulatorio per garantire un elevato standard qualitativo degli esami, invia quotidianamente i campioni da analizzare ad un moderno laboratorio esterno all'avanguardia nella diagnostica in Europa.
Per piccoli esami di routine ci avvaliamo del nostro laboratorio interno.
La radiologia veterinaria fornisce immagini dell'intera struttura dell'animale analizzato, allo scopo di fornire informazioni utili alla diagnosi.
Nel nostro ambulatorio, per questo tipo di indagine, utilizziamo un moderno apparecchio radiologico digitale che fornisce immagini di ottima qualita'.
Nel nostro ambulatorio forniamo questo servizio, solo su appuntamento, avvalendoci della collaborazione di un collega con specifica competenza in questo settore.
L'anagrafe canina permette di registrare e monitorare i dati anagrafici degli animali attarverso l'introduzione sottocutanea di un minuscolo microchip di forma cilindrica di 10 millimetri di lunghezza e 2 millimetri di diametro, rivestito di materiale biocompatibile. Il microchip viene iniettato sotto la cute dell'animale sul lato sinistro del collo con una speciale siringa sterile monouso, al suo interno contiene un codice numerico che identifica inequivocabilmente l'animale e che può essere visualizzato da uno specifico lettore.
L'anagrafe nazionale felina e' una banca dati informatizzata che registra i dati identificativi dei gatti dotati del dispositivo di identificazione elettronico (microchip). Il microchip viene iniettato sul lato sinistro del collo, la procedura non e' dolorosa ed è di norma ben tollerata dall'animale.